Dipinto da Angelo Arpe nel 1866 Polena raffigurante Anita Garibaldi dimensioni del quadro cm. 93x57 Dono
della Signora Caprera Razeto |
DATI ANAGRAFICI DEL VELIERO:
TIPO: Brigantino a Palo |
ANNO DI COSTRUZIONE: Gennaio 1865 |
CANTIERE: A. Briasco fu L. |
LUOGO DI COSTRUZIONE: Sestri Ponente |
ARMATORE: Giovanni Razeto |
PORTO DI ARMAMENTO: Genova |
LEGNAME: quercia |
TONNELLAGGIO: di Registro 568 |
PESCAGGIO: mt. 5.52, Piedi francesi 17 |
FIDUCIA NAVIGAZIONE: 1,00 Atlantico |
ASSICURAZIONE: Mutua Assicurazione Camogliese N°. 189 |
VALORE ASSICURATO: nel 1880 £ 54.800 |
CAPITANO: L. Razeto |
NOTE SUL VELIERO:
Nel 1883 si ancorava nel porto di San Marco,
isola di Haiti al comando del Capitano Michele Razeto di 45 anni. Il primo Ufficiale era il figlio dell'Armatore. Dopo pochi giorni li Comandante si ammalò di morbo nero e morì, dopo pochi giorni anche il Primo Ufficiale morì. Tanto che fu necessario far partire da Camogli un altro Capitano e un secondo di bordo. |
Nel 1895 al comando del Capitano L. Razeto di ritorno
dalle Antille salvava in Oceano tre naufraghi della nave «The Mali»
portandoli a salvamento nelle Azzorre. Il Governo inglese decorò il Capitano Razeto con medaglia di argento al valore di Marina mentre all'Equipaggio fu corrisposto un premio di dieci sterline oro a testa, somma favolosa per quei tempi in cui la paga dei marinaio era di 58 lire al mese. |
Dal Corriere Mercantile 15 Gennaio 1867: Notizie Marittime - Cardiff 11 Gennaio 1867 «L'Anita Garibaldi Capitano Bozzo per Genova, è ritornata indietro con perdita di bompresso, opera morta di prua e altri danni essendo stata urtata il 26 Dicembre nella rada di Penarth dalla nave Lena. |