2223.
RAPALLO
Origine: cartolina - Fotografo: sconosciuto |
NOTE:
Il
3 gennaio 1961 sulla passeggiata a mare di Rapallo a causa di una
fortissima libecciata, una nave si incagliò sulla scogliera del litorale
rapallese. Si trattava del Locarno, un mercantile di 3.897 tsl, lungo 145 metri, costruito nel 1929 dal Cantiere R. Thompson, Southwick, Regno Unito, con il nome di Dunsley. Motrice di 2.700 cavalli, classificazione General Sargo Ship. Nel 1954 la nave venne acquistata dalla Compañia de Navegación Costaricense San Juan Ltda., Puerto Limón,
Costarica. L'unità, comandata dal Cap. Vittorio
Sallustro da Torre del Greco aveva a bordo, con lui, ventidue uomini di
equipaggio, diversi dei quali genovesi, ed un abissino. Il 3 gennaio 1961 la nave lasciava molo Rubattino e ripartiva diretta verso Follonica con le stive vuote ma con i gavoni di prua e di poppa riempiti d’acqua per zavorrare e stabilizzare il mercantile. Colà doveva caricare minerale ferroso da trasportare in Germania. La vita della Locarno si concluse
proprio nelle acque del golfo Tigullio. Tutti gli uomini dell'equipaggio furono tratti in salvo. Abbonacciatosi il mare, si pensò subito di
rimuovere il mercantile, molto danneggiato, intervenendo il più presto
possibile per evitare inquinamenti. Lo stesso giorno fu portata alla Spezia per
poi essere demolita. |
Indice Foto Camogli Antica per Numero Indice Foto Camogli Antica Alfabetico