ARCHIVIO NAVI DA GUERRA

Click per ingrandire 2766C.

 SECRETÄR
1889
Click per ingrandire

Epoca della foto: anno 1895 c Fotografo: sconosciuto

Origine: W. Aichelburg, Register der k(u)k Kriegschiffe. NW Verlag, Wien

autore: Marcello Bozzo   NOTE:    bozzo@agenziabozzo.it

Nome Secretär
Tipo torpediniera
Classe Sperber
Unità Sperber
Habicht
Bussard
Condor
Geier
Uhu
Würger
Kranich
Reiher
Ibis
Harpie
Flaming
Secretär
Weihe
Marabu
Kukuk
Star
Krähe
Rabe
Elster
Kibitz
Cantiere Stabilimento Tecnico Triestino, Trieste
Impostazione dicembre 1888
Varo ottobre 1889
Completamento gennaio 1890
Servizio 9 febbraio 1890
Dislocamento normale 78 tonn.
pieno carico 83 tonn.
Dimensioni lunghezza 39,88 m.
larghezza 4,80 m.
immersione 1,90 m.
Propulsione 1 motrice a tre cilindri Stabilimento Tecnico Triestino
1 caldaia cilindrica
potenza 900 PSi
1 elica
Velocità 20 nodi
Autonomia nd
Combustibile carbone 19 tonn.
Protezione //
Armamento 1 tubo lanciasiluri a prua
1 tubo lanciasiluri in coperta
2 pezzi SFK da 37 mm. sulle fiancate
Equipaggio 16
Disarmo 1918
Radiazione 1918
Destino consegnata all'Italia nel 1920 - demolita in Italia
Note tecniche  
Note storiche Il 26 ottobre 1890 l'unità venne assegnata alla Squadra Navale.
Nel 1885 venne riadattata per l'utilizzo della nafta anziché il carbone.
Nei tre anni seguenti venne utilizzata per compiti di sorveglianza costiera.
Nel 1898 venne riadattata al consumo del carbone, al momento ancora più affidabile.
Rimessa nella Squadra, dal 1901 svolse compiti di avviso.
Nel 1902 partecipò alle manovre della Flotta ed alle esercitazioni agli sbarchi e così per i quattro anni seguenti.
Il 21 dicembre 1906 venne assegnata alla Scuola Torpediniere.
Il 1° maggio 1908 prestò servizio nella Scuola Macchinisti.
Nel 1910 venne ribattezzata con il numero 27.
Nel 1912 venne asportato il tubo lanciasiluri e chiuso il boccaporto di lancio a prua.
Nel 1913 l'unità fu trasformata in dragamine.
Sopravvissuta alla guerra, nel 1920 venne ceduta all'Italia.
Didascalia  
Foto  

ELENCO ALFABETICO NAVI DA GUERRA