Epoca della foto: anno 1905 c | Fotografo: sconosciuto |
Origine: cartolina dell'epoca |
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
Nome | Ostrich |
Tipo | torpediniera |
Classe | Gipsy |
Unità |
Gipsy, 355t, varo 9 marzo 1897, venduto 17 marzo 1921 come pontone. Fairy, 355t, varo 25 settembre 1897, affondato 31 maggio 1918. Osprey, 355t, varo 7 aprile 1897, ceduto ai demolitori 4 novembre 1919. Leven, 370t, varo 28 giugno 1898, ceduto ai demolitori il 14.09.1920. Falcon, 375t, varo 29 dicembre 1899, affondato 1° aprile 1918. Ostrich, 375t, varo 22 marzo 1900, ceduto alla demolizione 29.04.1920. |
Sottoclasse | Falcon |
Unità |
Falcon Ostrich |
Classe dal 1913 | C "tre pipe" o "30 knotters" |
Sottoclassi |
classe Star - 6 navi, 1896-1897 classe Avon - 3 navi, 1896-1897 classe Brazen - 4 navi, 1896-1898 classe Violet - 2 navi, 1897 classe Mermaid - 2 navi, 1897-1898 classe Gipsy - 3 navi, 1897 classe Ciuffolotto - 3 navi, 1898 classe Fawn - 6 navi, 1897-1899 classe Falcon - 2 navi, 1899-1900 classe Greyhound - 3 navi, 1900-1901 classe Thorn - 3 navi, acquistate nel 1901 tipo speciale Hawthorn con turbina a vapore - 2 unità, 1899 tipo speciale Thornycroft - 1 unità, 1898 tipo speciale Armstrong-Whitworth - 1 unità, 1900 |
Cantiere | Fairfield Shipbuilding & Engineering Ltd. |
Impostazione | 20 giugno 1899 |
Varo | 22 marzo 1900 |
Completamento | 1901 |
Servizio | 1° dicembre 1901 |
Dislocamento | 355 tonn. |
Dimensioni |
lunghezza 60,50 m. larghezza 6,10 m. |
Motore |
2 motrici a vapore a 4 cilindri affiancati a triplice espansione 4 caldaie tubolari Fairfield potenza 5.800 shp 2 eliche di bronzo ad eccezione di alcune unità di tipo speciale con turbine a vapore in aggiunta o al posto delle motrici alternative |
Velocità | max 30 nodi |
Autonomia | nd |
Combustibile | carbone 80 t |
Protezione | // |
Armamento |
1 pezzo a tiro rapido con proietto da 12 libbre 5 pezzi a tiro rapido con proietto da 6 libbre (sulle due fiancate ai lati della torre di comando, due tra i fumaioli e uno a poppa) 2 tubi lanciasiluri da 458 mm. |
Equipaggio | 60 |
Disarmo | 1919 |
Radiazione | 1° gennaio 1920 |
Destino | venduta alla demolizione 29 aprile 1920 |
Note tecniche |
La coperta arcuata aveva lo scopo di espellere immediatamente l'acqua
imbarcata in caso di navigazione veloce con mare grosso. Tuttavia all'atto pratico la prua così formata si infilava nell'onda anziché sollevarsi e l'unità risultava parecchio bagnata; in conseguenza la massima velocità ed efficacia operativa delle torpediniere si poteva ottenere solo con mare in bonaccia. |
Note storiche |
Nel 1913 alle svariate tipologie di torpediniere operanti nella Royal Navy
venne semplificata la classificazione in quattro grandi gruppi. Le torpediniere con tre fumaioli equidistanti, il castello di prua arcuato, un tonnellaggio tra le 355 e le 375 t. ed una velocità massima di 33 nodi furono tutte inserite nella nuova Classe C. Le torpediniere con quattro fumaioli, di maggior tonnellaggio e con velocità massima pari o superiore ai 30 nodi formarono la Classe "B", mentre quelle aventi due fumaioli andarono a formare la Classe "D". La classe "A" era costituita dalle torpediniere che raggiungevano una velocità massima di 26 - 27 nodi. |
Didascalia | La torpediniera HMS Ostrich in movimento. |
Foto |