Epoca della foto: anno 1914 c | Fotografo: sconosciuto |
Origine: cartolina dell'epoca |
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
Nome | Superb |
Tipo | incrociatore da battaglia |
Classe | Bellerophon |
Unità |
Bellerophon Superb Temeraire |
Cantiere | Armstrong Whitworth, Elswick |
Impostazione | 6 febbraio 1907 |
Varo | 7 novembre 1907 |
Completamento | 1909 |
Servizio | 29 maggio 1909 |
Dislocamento |
normale
18.600 tonn. pieno carico 22.000 tonn. |
Dimensioni |
lunghezza ft 160,60 m. lunghezza pp 150,05 m. larghezza 25,15 m. immersione media 8,31 m. immersione max 9,42 m. |
Motore |
4 turbine a vapore Parsons 18 caldaie Babcock & Wilcox potenza 23.000 ihp 4 eliche |
Velocità | 21 nodi |
Autonomia |
5.000 miglia a 19 nodi 7.600 miglia a 10 nodi |
Combustibile |
carbone 900 tonn. normale - 2.648 tonn. max nafta 842 tonn. |
Protezione |
cintura da 230 a 255 mm. barbette da 130 a 250 mm. torri 280 mm. torrione 280 mm. ponte da 75 a 120 mm. paratie 200 mm. |
Armamento |
10 pezzi da 305 mm. / canna 45 calibri in 5 torri binate Vickers BIX 16 pezzi singoli Mk VII da 102 mm / canna 50 calibri 4 pezzi tiro rapido da 46 mm / canna 50 calibri con proietti da 3 libbre 2 pezzi antiaerei con proiettili da 102 mm. 2 pezzi antiaerei con proiettili da 76 mm. 2 tubi lanciasiluri immersi da 457 mm. |
Equipaggio | 840 |
Disarmo | 1919 |
Radiazione | 26 marzo 1920 |
Destino | ceduta alla demolizione 8 novembre 1921 |
Note tecniche |
Esternamente non molto diverse dalla precedente HMS Dreadnought,
internamente le unità della classe Bellerophon furono molto
migliorate da una più razionale suddivisione interna, migliori e più robuste
paratie stagne e fiancate irrobustite per una più efficace difesa dai siluri. Venne altresì montato un armamento secondario più pesante, allora ritenuto capace di contrastare più efficacemente l'attacco delle torpediniere. Il costo di questa unità ammontò a £ 1.763.491 sterline. Fu la più costosa della sua classe. La costruzione di questa unità venne terminata con molto ritardo a causa di dispute di lavoro. |
Note storiche |
Come primo incarico l'unità fu assegnata alla 1ª Squadra Navi da Battaglia
nella Home Fleet. Nel 1915 venne trasferita alla 4ª Squadra Navi da Battaglia sempre nella Home Fleet. Ammiraglia della 3ª Divisione insieme alle HMS Iron Duke, Royal Oak e Canada. Presente alla Battaglia dello Jutland, la HMS Superb era in servizio in prima linea e vi partecipò attivamente. Sparò 54 colpi da 305 mm. senza ricevere alcun danno. Nel 1918 venne distaccata in Mediterraneo insieme alla HMS Temeraire, con funzioni di nave ammiraglia della Squadra del Mediterraneo Orientale e successivamente ammiraglia delle Forze Navali Britanniche del Mar Nero. Nel 1919 tornò in patria dove venne messa nella riserva a Nore. Disarmata il 26 marzo 1920, venne utilizzata come bersaglio per l'artiglieria e per attacchi aerei. Nel 1922 venne ceduta alla demolizione. |
Didascalia | |
Foto |