| La nave Lothair 
	in allontanamento dopo essere stata trasformata in brigantino a palo.
 Venne varata nel  
	luglio del 1870 dal cantiere Walker & Co. di Londra.
 Scafo composito (ossatura in ferro, fasciame e coperte in legno).
 E' stato l'ultimo clipper del tè ad essere costruito.
 
 Stazza 824 tsl e 794 
	tsn.
 Lunghezza m. 58,40.
 Larghezza m. 10,17.
 Immersione m. 5,80.
 
 1870-1873 Armatore Walker & Co., Londra.
 Destinato ai 
	viaggi Londra - Giappone poi Cina per il trasporto del tè.
 
 1874-1875 Armatore Killick & Co., Londra.
 
 1876-1884 Armatore Martin & Co., Londra.
 
 1885-1892 Armatore W. Bowen Jr., Londra.
 Ridotta a brigantino a palo attorno al 1890.
 
 1892-1896 Armatore G. Buccelli,
	D. Loero  & C., Genova. 
	Bandiera italiana.
 Comandante G. Schiaffino 1892.
 Comandante Yanela 1893.
 Comandante Cafranga 1894-1896.
 Comandante S. Ferretto 1897-1900
 
 1901-1911 Armatore D. Loero, Genova.
 Comandante Bozzo 1901-1903.
 Comandante A. M. Schiaffino 1905-1909
 
 1912-1923 Armatore F. G. Piaggio, Callao, Peru.
 Comandante I. Mont 1912-1923.
 
 Dal 1924 non risulta più nei Registri dei Lloyd's.
 |