| 
  Il brigantino a palo Limena 
  all'ancora.
 Venne varato nel gennaio 1885 dal cantiere S. P. Austin & Son di Sunderland.
 Scafo in acciaio, stazzava 1.060 
  tonnellate.Stazza 1084 tsl e 992 tsn.
 
 Lunghezza m. 66,50.
 Larghezza m. 10,25.
 Immersione m. 7,00.
 Dal 1885 al 1904 primo armatore fu W. Nicol & 
	Co., Liverpool. Nel 1905 venne acquistato dall'Armatore 
  Francesco Mortola fu G. di Camogli.Compartimento Marittimo di Genova. 1914.
 
 Comandanti:
 
 Cap. Luigi Simonetti 1905-1907. Comandò il 
  Limena per tre anni, facendo le 
  rotte
 dell'Atlantico dalla Guinea alla Nuova Scozia, dal Golfo del Messico al
 Mediterraneo e dal Mar del Plata al Baltico senza mai patire danni.
 Cap. B. Maggiolo 1908-1909.  Cap. Fortunato Razeto 
	1909-1910 
	(l'eroico capitano del naufragio del   
	Nemesi) 
  natoa Camogli il 10 novembre 1861, sotto il cui comando fece i viaggi del Pacifico.
 
 Cap. 
	A. Olivari 1911-1915.
 
 Cap. P. Schiaffino 1916.
 
 Nel 1915 venne venduto 
  all'Armatore Tomaso Gazzolo fu A. di Camogli che lo ribattezzò
 San Francesco. 
	Compartimento di Genova.
 
 Il 24 luglio 1916, comandante P. Schiaffino di 
	Camogli, 
	alle ore 07.30 in rotta da Buenos Aires a Genova 
	carico di legno di campeche (Haematoxylum campechianum), 
	venne affondato dal 
  sommergibile tedesco U 35 al comando del Kapitänleutnant Lothar von Arnaud de la Perrière a 25 miglia 
	al largo di Barcellona alla pos. 
	41°00’N – 02°15’ E.
 Altra immagine del Limena 
  	poi 
  San Francesco 
	alla scheda N° 
	1130A. |