Il brigantino a palo
Giuseppe
in rada a stive vuote con l'equipaggio in atto di scavallare il bompresso.
Venne varato nel maggio 1892
su piani inglesi
dal cantiere Nicolò Odero fu A. di Sestri Ponente,
Genova.
Scafo in acciaio.
Stazza 1226 tsl, 1192 tsn.
Lunghezza m. 71,93.
Larghezza m. 10,40.
Immersione m. 7,20.
Bastimento veloce dalla linea filante.
1892 Armatore M. & A. Dall'Orso, Spezia.
Battezzato
Giuseppe.
Cap. S. Angelo 1892-1893.
1893 Armatore
G. Bertollo &
F. Vaccaro, Genova.
Cap. A. Sciaccaluga 1893.
Nel 1895 fece il viaggio da Buenos Aires ad Iquique con passaggio di Capo Horn
in 31 giorni.
In un altro passaggio da Cadice a Montevideo impiegò 39 giorni.
1901 Armatore F. Vaccaro, Genova.
Ribattezzato
Zilia.
Per circa vent'anni fu impiegato quasi sempre sulle rotte del Pacifico,
utilizzato per
il trasporto di lavoratori cinesi alle Isole del Guano e
di emigranti indiani in
Australia e negli Stati Uniti.
Cap, Gamba 1902
Cap. A. Sciaccaluga 1905.
Cap. Chiappella 1909
1913 Armatore la Società Armatrice F. Ferraro & A. Massa
di Genova.
1918 Armatore la Società Stella d'Italia (Cav. Salvatore Guerrera manager),
Genova.
Installate 2 motrici
ausiliarie diesel 4 tempi C.SA. 12 cilindri 320x380mm. 84HPn.
Ditta Franco Tosi & Co.,
Legnano.
1920
Armatore Sociedade Paulista de Navegação Matarazzo Limitada, Santos,
Brasile.
Ribattezzata Lili M..
Revisionata motrice, portata a
174 HP nominali.
Il
12 aprile 1928 prese fuoco a Oporto ed affondò.
Altre immagini del bastimento alle schede N°
1332A,
N°
1333A,
N°
1334A.
|