ARCHIVIO NAVI A VAPORE

004 B.

OCEANA

Epoca: anno 1908 Fotografo: sconosciuto

Origine: pubblicazione della Union Line, Londra

autore: Marcello Bozzo  NOTE:  bozzo@agenziabozzo.it

Il piroscafo Oceana fu costruito nel 1890 dal cantiere William Denny & Bros. di  Dumbarton con il nome di Scot per conto della Union Line.

Scafo in acciaio. Aveva la prua del clipper, quattro alberi, un fumaiolo, tre ponti ed il cassero.

Era dotato di impianto elettrico.

Al varo stazzava 6.844 tonnellate. Lunghezza 161,84 metri e largo 16,65. Pescaggio 5,40 metri.

Propulsione principale con motore a vapore William Denny & Bros. a tripla espansione con sei cilindri da 86,36, 144,78 e 233,60 cm. di diametro per ogni coppia per una potenza nominale di 1.440 hp, due eliche che sviluppavano una velocità di 16 nodi.

Propulsione ausiliaria con vele di taglio del tipo schooner sui quattro alberi in acciaio.

Poteva ospitare 288 passeggeri in prima classe, 100 in seconda e 100 in terza.

Fu varato il 30 dicembre 1890 e venne destinato alla linea Inghilterra - Sud Africa.

Fece il viaggio inaugurale con partenza da Southampton il 25 luglio 1891 per Madera e Città del Capo con un viaggio record di 15 giorni, 9 ore e 52 minuti, ma a scapito di un'enorme quantità di carbone consumato.

Nel marzo 1893 abbassò ancora il record a 14 giorni, 18 ore e 57 minuti. Tenne il record sino al 1936 quando fu battuto dallo Stirling Castle.

Nel 1896 fu modificato con aumento del tonnellaggio a 7.895 e della lunghezza, portata a 174,25 metri, mentre gli alloggiamenti furono così modificati: 400 passeggeri in prima classe e 25 in seconda.

Nel 1899 fu utilizzato per il trasporto truppe per la guerra boera.

Nel 1905 fu venduto alla Amburgo-America Line che lo ribattezzò Oceana utilizzandolo inizialmente per le crociere per Napoli ed Alessandria d'Egitto.

L'8 giugno 1906 iniziò il primo di otto viaggi da Amburgo a New York iniziando l'ultimo il 25 dicembre 1910.

Nel 1911 fu ceduto alla Bermuda North Atlantic Co. che la mise in servizio sulla linea Bermuda - New York.

Nel 1916 fu rivenduto alla società spagnola Compañia Transatlántica che lo ribattezzò Alfonso XIII utilizzandolo sulla linea Spagna - Cuba - New York.

Il 22 novembre 1921 iniziò l'ultimo viaggio sulla rotta Bilbao - Santander - Vigo - L'Avana - New York.

Nel 1923 fu ribattezzato Vasco Nuñez de Balboa.

Qualche anno dopo fu messo in disarmo a Cadice per essere avviato alla demolizione, che avvenne a Genova nel 1927.

ELENCO ALFABETICO PIROSCAFI