ARCHIVIO NAVI A VAPORE


 

1022B.

ROMOLO


 
Epoca: anno 1932 c Fotografo: sconosciuto

Origine: archivio

autore: Marcello Bozzo  NOTE:  bozzo@agenziabozzo.it

Il piroscafo passeggeri - da carico Romolo sotto rimorchio.

Venne costruito nel 1926 dallo Stabilimento Tecnico Triestino di Trieste.
Numero 748 di cantiere.
Varato nel novembre 1926.
Scafo in acciaio.
Stazza 9780 tsl, 6015 tsn.
Lunghezza m. 154,40.
Larghezza m. 18,94.
Immersione m. 9,54.
Propulsione:
        2 motrici diesel a nafta 4 tempi a doppia azione da 12 cilindri (6+6) Ø 740 - 1195 mm.
        2 assi / 2 eliche.
        Potenza 984 HP nominali.
        Velocità 12 nodi.
        Costruzione Stabilimento Tecnico Triestino, Trieste.
Dotato di corrente elettrica ed apparato radioricetrasmittente.

Armatori:

1927 Lloyd Triestino, Trieste. Compartimento Marittimo di Trieste.
         Bandiera italiana.
         Nome
Romolo.

1932 Società Italia (Flotte Riunite - Cosulich - Lloyd Sabaudo - Navigazione Generale
         Italiana)
, Genova. Compartimento Marittimo di Genova.
         Installato direction finder.
         Nome invariato.

1936 Lloyd Triestino Società Anonima di Navigazione, Trieste.
         Porto di armamento Genova.
         Nome invariato.

1940 Il 6 giugno, in navigazione al largo della costa del Queensland in Australia, a causa
         dell'approssimarsi della dichiarazione di guerra alla Gran Bretagna, onde evitarne
         il sequestro da parte delle autorità australiane, venne autoaffondato dallo stesso
         equipaggio, che si mise in salvo.

Altre immagini della nave con note alle schede N° 1023B, N° 1024B.

ELENCO ALFABETICO PIROSCAFI