|
1066B. STEROPE FORBES ROAD CLEVELAND ENRICO INSOM |
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
La
petroliera
Sterope
in navigazione per la Marina Militare Italiana. Venne impostata il 10 maggio 1944 dal Cantiere Kaiser Co., Inc., Willamette River, Swan Island, Portland, Oregon, USA. Varata il 20 giugno 1944. Completata il 21 luglio 1944. N° di cantiere 75. Scafo in acciaio saldato. 26 serbatoi. Tipo T2 SE-A1. Classificato Rifornitore di Squadra. Portata 16735 t. Capacità di carico 141.200 barili di petrolio. Stazza lorda 10667 tsl. Stazza netta 6314 tsn. Lunghezza ft m. 159,57. Larghezza m. 20,78. Immersione m. 8,99. Dotato di direction finder, ecoscandaglio e girobussola. Propulsione: 2 turbine a vapore collegate ad un generatore elettrico in presa diretta con 1 elica. Potenza max 7240 bHP - all'elica 6000 HP. Velocità 15 nodi. Autonomia 12.600 miglia (20.300 km). Costruttore General Electric Company, Lynn, Massachusetts, USA. Armatori: 1944 United States War Shipping Administration, Portland, Oregon, USA. Gestita dallo United States Marine Corps N. 1932T2. Nome Forbes Road Bandiera americana. 1947 Cleveland Petroleum Co., Cleveland, Ohio, USA. Gestita dalla Esso Transportation Co., manager, Londra, GB. Nome Cleveland. Bandiera britannica. 1953 Enrico Insom, Roma. Noleggiata alla Alberto Ravano di Genova. Porto di armamento Genova. Nome Enrico Insom. Bandiera mercantile italiana. 1959 Ceduta al Governo Italiano in gestione alla Marina Militare Italiana. Porto di registro La Spezia con la sigla A 5368. Nome Sterope. Bandiera della Marina Militare Italiana. Impiegata per i servizi logistici della flotta. 1979 In luglio venne portata alla Spezia dove fu successivamente demolita. Altra immagine della petroliera alla scheda N° 1067B. |