ARCHIVIO NAVI A VAPORE


 




1068B.

FENCER
SYDNEY
CROATAN
CVE-10
ROMA
LADY TINA
CARIBIA 2


 

Epoca: 26 marzo 1943

Fotografo: sconosciuto

Origine: Royal Navy Research Archive, UK

autore: Marcello Bozzo  NOTE:  bozzo@agenziabozzo.it

La portaerei ausiliaria classe Tracker HMS Fencer alle prove di macchina.

Fu impostata il 05 settembre 1941 dal cantiere navale Western Pipe and Steel Company (WPS)di San Francisco, USA.
Tipo: nave mercantile di classe C3, scafo singolo in acciaio.
Costruzione n. 77 di cantiere.
Dislocamento 14.400 tonn.
Portata (estiva) 14.170 tonn.
Lunghezza max f.t. 151,08 m.
Lunghezza tra le perpendicolari 141,70 m.
Larghezza 21,18 m.
Immersione 7,77 m.
Lunghezza ponte di volo 142,24 m.
Larghezza ponte di volo 23,91 m.
Impostata il 5 settembre 1941.
Il 1° maggio 1942, durante la costruzione, venne acquisita dalla US Navy.
Varata il 4 aprile 1942.
Riscritta nella Flotta della US Navy il 20 agosto 1942 con il numero di identificazione
ACV 14.
La sua costruzione fu completata il 20 febbraio 1943.
Il 27 febbraio 1943 per effetto della Legge Prestiti e Affitti USA/UK fu trasferita alla Royal Navy insieme ad altre nove unità della classe Tracker. Alla nave furono apportate modifiche progettuali  in base all'esperienza acquisita con la Classe Archer che includevano un hangar
più lungo e l'uso di macchine di propulsione a turbina a vapore. Furono apportati miglioramenti alle strutture di comando e controllo.

Propulsione: 1 turbina a vapore Allis-Chalmers o Westinghouse collegata ad ingranaggi tipo Parsons, 2 caldaie tipo F.W. "D" 285 psi 577F o 4 Admiralty a 3 tamburi da 85 giri/min.
Potenza 9.350 SHP
1 asse / 1 elica.
Velocità 16,5 / max 17 nodi.
Capacità carburante 4.459 tonn.
Autonomia 26.340 miglia a 15 nodi, 23.664 miglia a 17 nodi.
Equipaggio 908 fra marinai e soldati.

Armamento: 2 cannoni singoli da 127 mm x 38 calibri.
                     8 mitragliere binate pesanti antiaeree Bofors cal. 40 mm Bofors.
                    20 mitragliere antiaeree singole Mark 5 Oerlikon cal. 20 mm.
                    Velivoli trasportati 90 - velivoli operativi 20.

Strumenti:  1 radar per ricerca aerea tipo 291/44.
                   3 radar di superficie tipo 132.
                   1 radar antisommergibili tipo 272 A/S.
                   Antenne radio tipo 86TBS Aerials (33,80 m sopra la linea d'acqua).

Armatori:

1942 Il 1° maggio entra in servizio per la US Navy.
         Nome
USS Croatan.
         Bandiera americana.

1943 Consegnata il 20 febbraio, il 27 entrò in servizio per la Royal Navy.
         Nome
HMS Fencer.
         Bandiera britannica.

1943 Il 15 luglio venne riassegnata alla Flotta della US Navy.
         Bandiera americana.
         Nome
CVE-10.

1946 L'11 dicembre rientrò in USA, messa in disponibilità della Commissione Marittima,
        che la mise in vendita per il servizio mercantile, previa bonifica in cantiere a
        Jacksonville, Florida, USA.

1950 Acquistata dall'armatore Achille Lauro di Napoli. Compartimento Marittimo Napoli.
         Portata alla S.A. Navalmeccanica Cantieri, Napoli, fu convertita in nave passeggeri.
         Ribattezzata
Sydney.
         Bandiera italiana.
         Furono create le sovrastrutture. Poteva ospitare 758 passeggeri: 92 in prima e 666 in
         classe turistica.
         La stazza lorda risultò aumentata a 14.708 tonnellate.
         Equipaggio 276.

1951 Iniziò il servizio per il servizio sulla rotta tra l'Italia e l'Australia.
         In questo servizio civile sulle rotte per l' Australia è riuscita a impostare un nuovo
         standard nel trasporto di migranti, offrendo un ambiente di qualità superiore.

1958 In novembre venne rimodernata a Genova. La capienza dei passeggeri fu aumentata
         la 119 persone in prima classe e 994 classe turistica. A metà del 1959 riprese i viaggi.

1966 Nel febbraio fece il suo ultimo viaggio in Australia.

1968 Ribattezzata
Roma. Passò alla gestione della Arethusa S.p.A. (Gruppo Lauro Lines) ed
         impiegata per le crociere.

1970 In ottobre fu posta in disarmo a La Spezia.

1970 In dicembre fu venduta alla Cosmos Tours & Sovereign Cruises di Cipro.
         Rinominata
Calaxi Regina.
         Bandiera cipriota.

1973 G. Kotsovillis, Pireo, Grecia.
        Rinominata
Lady Tina.
        Bandiera greca.
        Portata a Tolone per rifacimento.
        Ripresa la navigazione, la nave venne sequestrata a Genova su mandato del governo
        francese per mancato pagamento dei costi di ammodernamento effettuati a Tolone.
        Rilasciata, venne rinominata
Caribia 2 ed impiegata in crociere nel Mediterraneo.

1974 In settembre per ricorrenti guasti alle macchine fu posta in disarmo a La Spezia.

1975 In settembre fu ceduta alla demolizione.

Altra immagine della nave con biografia del suo servizio militare alla scheda N° 1069B.

Altre immagini della nave alle schede N° 1070B, N° 1071B, N° 1072B, N° 1073B, N° 1074B.

ELENCO ALFABETICO PIROSCAFI