ARCHIVIO NAVI A VAPORE


 

982B.

POLA
NOVI
LORENZO MARCELLO


 
Epoca: anno 1954 c Fotografo: sconosciuto

Origine: Collezione Giorgio Parodi

autore: Marcello Bozzo  NOTE:  bozzo@agenziabozzo.it

La nave passeggeri Pola in manovra di attracco.

Venne costruita nel 1908 dal cantiere dello STT - Stabilimento Tecnico Triestino di Trieste con il nome provvisorio di
Senj.
Varata nel luglio 1908.
Scafo in acciaio.
Stazza 247 tsl, 146 tsn.
Portata
165 t.
Lunghezza ft 48,28 m.
Larghezza 6,55 m.
Immersione 2,99 m.
Propulsione: motrice a vapore a triplice espansione, 3 cilindri Ø 355, 560 & 940 x corsa
                     610 mm. Potenza 88 HP nominali.
                     Velocità 11 nodi.
                     Costruzione
Stabilimento Tecnico Triestino.
                    
1 asse / 1 elica.
Dotata di corrente elettrica.

Armatori:

1908 Società in Azioni Ungaro-Croata di Navigazione Marittima a Vapore, Fiume,
                  Austria-Ungheria. Porto di armamento Fiume.
                  Bandiera austroungarica.
                  Nome
Novi.

1916 Requisita dalla Imperial-Regia Marina Austroungarica ed utilizzata per trasporto
         truppe tra Cattaro ed Antivari.

1917 Il 28 luglio venne utilizzata come nave scorta a Pola.

1918 Il 26 febbraio venne riarmata e trasferita alla Flottiglia Antisommergibili.

1922 Dopo tre anni di disarmo venne assegnata alla Jadranska Plovidba Società in
         Azioni di Navigazione,
Susak, Yugoslavia.
         Nome Novi.

1923 ceduta alla Società Anonima Costiera di Navigazione Marittima, Fiume, Italia.
         Porto di armamento Fiume.
         Bandiera italiana.
         Ribattezzata
Pola.

1928 Portata in cantiere per ammodernamento. Rifatta la sovrastruttura e convertita
         l'alimentazione da carbone a nafta.

1932 Compagnia Adriatica di Navigazione, Venezia.
         Porto di armamento Venezia.
         Nome
Pola.

1937 Società Fiumana di Navigazione, Civitavecchia.
         Porto di armamento Civitavecchia.
         Nome invariato.

1940 Ritenuta dalla Regia Marina Italiana.
         Nome invariato.

1943 Il 17 settembre venne requisita dalla Regia Marina a Famagosta.

1946 Rilasciata alla Società Eolia di Venezia.
         Ripreso il nome
Pola.

1948 Istria-Trieste Società Anonima di Navigazione, Trieste.
        Nome
Pola invariato.

1952 c Società Fiumana di Navigazione, Venezia.
         Nome
Lorenzo Marcello.

1955 Società Azionaria Industrie Marittime, Venezia.
         Nome
Lorenzo Marcello.

1956 Avviata alla demolizione che avvenne a Napoli.

ELENCO ALFABETICO PIROSCAFI