| La nave 
	a tre alberi Francesco 
	Ciampa venne costruita dal Cantiere 
	Ansaldo di Sestri, Genova, per conto della Società Armatrice F. S. 
	Ciampa & Figli di Castellammare di Stabia. 
 I bastimenti dell'Armatore Ciampa formavano una bella flotta moderna 
	dai candidi scafi tenuti con cura gelosa e non vi era porto del Pacifico ove 
	non fosse nota la bandiera azzurra della vecchia casa sorrentina.
 
  Scafo in acciaio, stazzava 1.700 tonnellate. Portata 2.500 tonnellate.
 Lunghezza alle perpendicolari 81,50 m.
 Larghezza 11,95 m.
 Puntale 6,98 metri.
 Equipaggio 22 
  uomini.
 
  Bompresso moderno, velacci semplici e contra, casseretto corto, risultò un 
	bastimento veloce.
 Venne varata il 28 febbraio 1890.
 
 Porto di armamento Castellammare.
 
 Parte da Genova il 22 maggio 1890 al comando del Capitano Maresca con merci 
	generali per il Callao.
 
 Giunge a San Francisco il 18 dicembre 1890 e di ritorno fa San Francisco - 
	Cork con grano in 128 giorni, dove prende ordini per Le Havre.
 
 Nel 1891 nel viaggio San Francisco - Le Havre - Cardiff - San Francisco, 
	durato otto mesi e sette giorni, percorse 27.113 miglia marine.
 
 Nel 1892 fece San Francisco - Le Havre - Swansea - San Francisco in otto 
	mesi e nove giorni percorrendo 27.091 miglia marine.
 
 Nel 1893 fece San Francisco - Limerick - Swansea - San Francisco in otto 
	mesi e 12 giorni percorrendo 27.008 miglia marine.
 
 Successivamente per diversi anni navigò alla busca, ossia alla ventura del 
	nolo ovunque fosse inviata.
 
 Ecco alcuni viaggi effettuati:
 
 Nel 1892 da Cardiff a San Francisco in 141 giorni.
 
 Nella campagna del 1893 è il primo barco di tutta la numerosa flotta 
	internazionale del grano, giungendo a Queenstown in soli 109 giorni.
 
 Nel 1895 ripeté il viaggio da San Francisco a Queenstown in 129 giorni.
 
 Successivamente per ordini a Le Havre la 
	Francesco Ciampa scaricava granaglie in 
	quel porto e riprendeva il mare in rotta per la California.
 
 A San Francisco caricava per Limerick e successivamente prendeva a Swansea 
	un carico di carbone ancora per San Francisco.
 
 Negli anni successivi quasi invariabilmente caricava carbone nel Galles per 
	San Francisco, ritornando in Inghilterra con grano.
 
 Dal 1910 la Francesco Ciampa 
	fece i viaggi del Cile trasportando nitrati in Europa ed in Nord America, 
	tornandovi con sale di Trapani, zolfo da Licata o laterizi da Marsiglia.
 
 Il 15 Agosto 1914 naviga in Atlantico, partita da Androssan per Montevideo 
	con un carico di carbone.
 
 Giunta in Lat. 3° 31' Sud e Long. 29° 36' Ovest nei paraggi di San Fernando 
	di Noronha il carbone nelle stive, 
  surriscaldato dal sole dei Tropici, 
	si incendia per autocombustione 
  provocata dal grisou 
	e la nave brucia, 
	
  affondando insieme a tutto l'equipaggio.
 
	Altra immagine della nave 
	
	
  	Francesco Ciampa 
	alla scheda 
	
  	
	1020A. |