Epoca della foto: anno 1880 c | Foto: A. D. Edwardes, Glenunga |
Origine: Archivio Tomaso Gropallo |
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
Il brigantino a palo Lake Erie all'ancora a Port Adelaide. Inizialmente era un colonial clipper, bastimento di classe costruito dal cantiere Barclay, Curle & Co. di Whiteinch per il trasporto di emigranti dall'Inghilterra al Canada per conto della Shaw & Savill Co. di Londra. Scafo in ferro, stazzava 988 tonnellate.
Barca veloce, una volta fece la traversata Liverpool - Halifax in 14 giorni.
Preso in consegna a Londra dal Cap. Galliano partì per Genova dove furono
ridipinte le fiancate in grigio con banda nera eliminando così i portelli da
cannoniera.
Era un buon camminatore: fece Marsiglia - Lyttelton in 21 giorni, tornando a
Falmouth in soli 89. Dopo queste due campagne Cap. Figari tenne il comando del bastimento ancora per sei anni sino all'estate del 1909, navigando in Atlantico tra l'Inghilterra, Pensacola, Antille, Le Havre, nonché facendo un noleggio per conto del Crédit Foncier di Parigi. Nella primavera del 1913 Lake Erie lasciava Genova per Marsiglia, Santos, Pensacola. Nel novembre salpava da Pensacola per Genova al comando del Cap. Erasmo Avegno di Camogli con 1.370 tonnellate di legname. Fuori dalla Florida lo aspettava un violento fortunale e venti contrari. Alla fine ebbe la coperta spazzata dal carico di covertadda (quanto del carico che non stava nella stiva e veniva fissato in coperta) ed altri notevoli danni. Il Lake Erie proseguì il suo viaggio incontrando tempo cattivo anche in Mediterraneo e giungendo malconcio a Genova in 104 giorni. Il Comandante Cap. Avegno fece dichiarazione di avaria ma non riparò mai il bastimento, che aveva ormai la sorte segnata: radiato dalla navigazione, venne passato alla demolizione che avvenne a Genova nel dicembre del 1914. Altra immagine del bastimento con alcune note di Registro alla scheda N° 1122A. Altra immagine del Lake Erie alla successiva scheda N° 1123A. |