Il piroscafo
Ultonia
rimorchiato all'attracco.
Venne varato il 4 giugno 1898 dal cantiere
C. S. Swan & Hunter Ltd., Wallsend-on-Tyne,
Newcastle, Regno Unito.
Numero di cantiere
228.
Completamento in ottobre 1898 come mercantile.
Tipo: piroscafo misto passeggeri / da carico.
4 alberi con armamento velico a schooner.
Scafo in acciaio.
Stazza lorda 8.845 tsl., poi 10.402 tsl.
Stazza netta 5.748 tsn, poi 6593 tsn.
Lunghezza m. 152,40.
Larghezza m. 17,50.
Immersione m. 10,30.
Propulsione: 2 motrici a vapore a triplice espansione da 3 cilindri Ø 586,
968 & 1727 x
corsa 1220 mm.
6 caldaie a carbone.
Potenza
863 HP
nominali.
2 assi /
2 eliche.
Velocità 13 nodi.
Costruzione Ditta
Sir C. Furness, Westgarth & Co, Middlesbrough, UK.
Armatori:
1898 Cunard Steam Ship Co. Ltd., Liverpool, Regno Unito.
Originalmente concepito come
mercantile e trasporto bestiame.
1899 Completato come nave mista con alloggiamenti di terza classe per 675
passeggeri.
Capt. Marshall J.
1902 Subì un rifacimento per ospitare 120 persone in seconda classe e 1200
in terza.
Il tonnellaggio ebbe un
incremento da 8.845 a 10.402 tsl.
Il 28 febbraio fece il primo viaggio
con passeggeri da Liverpool con scalo a
Queenstown ed arrivo a Boston.
1915
British & North American
RMSP Co. (Royal Mail Steam Ships Company), Londra.
Riadattato per il trasporto di
2000 cavalli.
1917 Cunard White Star Line, Liverpool.
Il 27 marzo in Atlantico alla
posizione 49°35′Nord e 6°44′Ovest fece collisione con
il mercantile britannico
Don Benito,
affondandolo.
1917 Il 27 giugno, in viaggio da New York a Londra con carico generale,
venne
intercettato ed affondato col
siluro dal smg tedesco
U-53 al comando
del Cap. Hans
Rose a 120 miglia sud-ovest di
Fastnet, Irlanda.
Nell'affondamento morì un
marinaio.
|