ARCHIVIO NAVI A VAPORE


 

1137B.
BOSNIA


 
Epoca: anno 1898 Fotografo. F. Colotto, Genova

Origine: Fondazione Ansaldo, Genova

    NOTE

Il piroscafo misto passeggeri / da carico Bosnia al momento del varo.

Venne costruito nel 1898 dal cantiere Giovanni Ansaldo & Co. - Società Nazionale di Navigazione Ansaldo, Sestri Ponente (Genova).
Numero 111 di cantiere.
Varato l'8 settembre 1898.

Scafo in acciaio.
Stazza lorda 2561 tsl.
Stazza netta 1579 tsn.
Portata  tonn.
Lunghezza m. 97,90.
Larghezza m. 12,00.
Immersione m. 6,86.

Propulsione: 1 motrice a vapore a triplice espansione da 3 cilindri Ø 560, 940 & 1500 x    
                      corsa 1015 mm.
Potenza 220 HP nominali.
1 asse / 1 elica.
Velocità 13 nodi.
Costruzione
 Giovanni Ansaldo & Co., Genova Sampierdarena.

Armatori:


1898
Navigazione Generale Italiana - NGI, Genova. Porto di armamento Venezia.
         Nome
Bosnia.
         Bandiera italiana.

1910 Società Anonima Nazionale di Servizi Marittimi - SANSM, Roma.
         Porto di armamento Venezia.
         Nome
Bosnia.
         Bandiera italiana.

1913  Società Nazionale di Servizi Marittimi - SNSM, Roma.
         Porto di armamento Venezia.
         Nome
Bosnia.
         Bandiera italiana.

1915 Il 10 novembre, in viaggio con carico generale, giunto presso l'isola di Gaudas ad
         un centinaio di miglia a sudovest di Creta, venne affondato a cannonate dal smg.
         tedesco
U-34 battente bandiera austroungarica al comando del cap.
Claus Rücker.
         Durante l'affondamento l'equipaggio ed i passeggeri ebbero il tempo di mettere in
         mare quattro lance, tre delle quali dopo 36 ore vennero recuperate e rimorchiate a
         Creta.
         La quarta, con a bordo due ufficiali, dieci marinai e sette passeggeri tra i quali
         alcune donne e tre bambini si perdette in mare, che nel frattempo si era ingrossato
          invadendo pericolosamente la barca
per le onde causate dal forte vento.
         Finalmente la notte del quinto giorno, abbonacciatosi il mare, i naufraghi stremati
        ed esausti, guidati dalle stelle poterono raggiungere l'isola di Mikros presso Creta.

        Al termine dell'azione si contarono 19 morti e tredici feriti tra l'equipaggio ed i
        passeggeri (Wrecksite.eu).

Altra immagine della nave alla scheda N° 1138B.

ELENCO ALFABETICO PIROSCAFI